Dopo anni di elucubrazioni e studi sulle possibili etimologie del toponimo Ciminna sono arrivato alla conclusione che l’unica vera derivazione è la seguente: si tratta di una univerbazione, cioè unione grafica e quindi fonetica di due parole che nascono
Bibliografia di Saverio La Paglia
Saverio La Paglia: Una vita tra musica ed arte del ciminnese Vito Graziano, 1999 (cura); 33 Poesie, Ed. Promopress, Palermo, 1966; Sette volte sette, Ed. Promopress, 2001; Du Nummari, 2014; Ciminna Illustre - Il centenario di Francesco Br
Ciminna – U’ Me Paiseddu
Oh quant’è beddu stu paiseddu! Nicu, nicu, stamu tutti a munzeddu. La matina, quannu mi susu, grapu a finestra quantu virdi e tanti culura, tantu ciàvuru ri jinestra. ‘Ncelu lu suli quarìa li tetti e u me pinzeri va a li me’ vecchi. Oh quant’è be
Quannu Taliu U Me Paisi Di Luntanu – Ciminna
Quannu taliu u me paisi di luntanu pari ‘ca u putissi teniri ‘nta manu cu ddi casi di issu, i tetta cu i canala, comu fussiru abbrazzati cu ddi campanili chi parinu surdati. Taliu ddu munti chi pari a testa di un giganti ddu munti pizzu u’ nn’è chi
Ciminna – U me paisi
Di stu paisi jò sugnu amanti cca nascivu e sugnu cuntenti si m’alluntanu d’iddu, sugnu suffirenti, puru ca haiu tuttu, iddu mi manca ‘mmantinenti. Cca jò haiu tanti ricordi, sunnu vasati e carizzi di me patri e di me matri sunnu jocura ‘mmenzu li
La Confraternita del SS. Viatico
Cenni storici sulla Confraternita La confraternita fu fondata nel 1703, nell’oratorio di Maria SS. Immacolata detta della “Marunnuzza”, detta anche del Giovedì in quanto la confraternita si riuniva ogni primo giovedì di mese per l’esercizio della buona m