In questo articolo raggruppiamo le bibliografie di alcuni autori ciminnesi che hanno contribuito con le loro opere alla cultura locale e non solo. Passantino Agostina La dimenticanza Viareggio (LU): Giovane Holden Edizioni, 2024 Sei raccon
Convegno “Dall’Abbandono al Ritorno”
Guarda le foto dell'evento Venerdì 28 marzo 2025 alle ore 9:00 presso l'Auditorium - I.S.S. "G. D'Alessandro" - Sezione di Ciminna si terrà il convegno dal titolo "Dall'abbandono al ritorno: Giovani e anziani contro lo spopolamento". Il tema princip
Bibliografia di Vito Graziano
Proverbi siciliani illustrati e confrontati con quelli della Sacra Bibbia / Vito Graziano Catania: R. Prampolini, 1938 Canti e leggende, usi e costumi di Ciminna / Vito Graziano Palermo: Gustavo Travi, 1933 Un fiore all’Italia: Impressioni ed
Bibliografia di Don Giuseppe Rizzo
Rizzo, Giuseppe <1878-1933> La filosofia cristiana di Antonio Rosmini / Giuseppe Rizzo Milazzo : SPES, 1962 Rizzo, Giuseppe <1878-1933> La filosofia cristiana di Antonio Rosmini / Giuseppe Rizzo Milazzo : SPES, 1965 Rizzo, Giuseppe &
Bibliografia di Francesco Brancato
Romualdo Giuffrida, Maria Giuffrè, La Palazzina cinese e il Museo Pitrè nel Parco della Favorita a Palermo: / Francesco Brancato Fa parte di: Nuovi quaderni del Meridione Carlo Borgese, Ida Rampolla Dominici, Polizzi Generosa tra storia e memoria
Bibliografia di Filippo Meli
L'arte in Sicilia: dal secolo 12. fino al secolo 19. / Filippo Meli Palermo: Edizioni librarie siciliane, Documenti inediti sull'arte della stampa e sul commercio librario in Palermo nel periodo della Rinascenza / Filippo Meli L'arte in Sicili
Bibliografia di Domenico Passantino
2019 – KYMINNA-CIMINNA, pro aris et focis; 2017 – La memoria di carta: cinquecentine, manoscritti e libri proibiti della Biblioteca dei Cappuccini di Ciminna, Pieggi Tipografia; 2017 – Historica Edizioni per il concorso letterario “Racconti sici
CIMINNA da CI-MINNA, QUI LE MAMMELLE
Dopo anni di elucubrazioni e studi sulle possibili etimologie del toponimo Ciminna sono arrivato alla conclusione che l’unica vera derivazione è la seguente: si tratta di una univerbazione, cioè unione grafica e quindi fonetica di due parole che nascono
Bibliografia di Saverio La Paglia
Saverio La Paglia: Una vita tra musica ed arte del ciminnese Vito Graziano, 1999 (cura); 33 Poesie, Ed. Promopress, Palermo, 1966; Sette volte sette, Ed. Promopress, 2001; Du Nummari, 2014; Ciminna Illustre - Il centenario di Francesco Br
Ciminna – U’ Me Paiseddu
Oh quant’è beddu stu paiseddu! Nicu, nicu, stamu tutti a munzeddu. La matina, quannu mi susu, grapu a finestra quantu virdi e tanti culura, tantu ciàvuru ri jinestra. ‘Ncelu lu suli quarìa li tetti e u me pinzeri va a li me’ vecchi. Oh quant’è be